In questa sezione puoi trovare:
Ruoli:
Istruttore scolastico CRVS: presidente Presidente di societàGli scacchi agonistici arrivano a Santa Maria di Sala con una simultanea del M Antonio Rosino, nel 1984, per una iniziativa della Biblioteca Comunale della quale Tino Testolina era il Presidente. Poco dopo nasce il Circolo L'Alfiere ora A.S.D., con Tino Testolina Presidente, fino ad oggi, Un circolo molto attivo e dinamico dove fanno le prime esperienze competitive Cristian Cacco (ora M Fide) e Peter De Bortoli (M) sia a livello locale che nazionale (più volte campioni italiani di categoria giovanile) che internazionale (partecipazione ad europei e mondiali di categoria). Anche il GM Efimov viene, su iniziativa di Nicola Pegoraro a sviluppare delle lezioni (presenti, Cacco, De Bortoli e Daniele Genocchio). Gli anni '90 sono poi caratterizzati dalle prime esperienze di Grand Prix ospitato anche a Santa Maria di Sala, campionati Regionali semilampo a squadre e Festival WE che nel 2014 vedrà la 22º edizione. Nella Lega Regionale per gli scacchi con la presidenza Perinelli per tutti gli anni '90, Testolina ha le funzioni di Segretario verbalizzante per tutto il periodo. Nel 2005 viene eletto Presidente del C.R.V.S. il prof. Navarro Giampaolo, Tino Testolina diventerà il Tesoriere fino al 2013 quando viene eletto Presidente del Comitato Regionale Veneto Scacchi, carica che tuttora ricopre.
Ruoli:
Consigliere in quota Societa'Laureato in Architettura ed attualmente occupato nel pubblico impiego presso Ente locale. Appassionato velista e, sin dall'età di 8 anni, giocatore di scacchi. Da sempre gravitante nell'orbita del Circolo Scacchistico Rodigino ove dal 2006 ininterrottamente affianco il Presidente del circolo nell'interessante e necessaria attività organizzativa, sacrificando a volte la mia attività agonistica. Credo fermamente che gli scacchi siano un gioco meraviglioso e complesso, che restituisce al giocatore di scacchi la capacità di controllo e di sintesi delle molteplici variabili che anche e soprattutto nella vita si intersecano.
Ruoli:
Consigliere in quota Societa'Candidato Maestro, Istruttore Nazionale SNAQ. Si mette a disposizione affinche' la molteplicita' di valenze positive del gioco degli scacchi abbia, a partire dalle scuole, la massima diffusione possibile.
Ruoli:
Istruttore nazionale Consigliere in quota GiocatoriIstruttore riconosciuto dalla FSI dal 2002, insegna scacchi dal 1989. Fondatore del Circolo Scacchistico Vicentino Palladio negli anni 80. E' stato allenatore e accompagnatore delle squadre studentesche del vicentino che hanno vinto il titolo italiano per ben 4 anni, sia nelle primarie sia nelle secondarie di I grado. Per avvicinare ulteriormente gli Scacchi ai giovani ha fondato la ASD Scacchi Berici con la quale segue annualmente circa 450 ragazzi in varie scuole della provincia. Per Aldo "Giovani e Scacchi" è un'accoppiata vincente in quanto, confermato dalla sua esperienza diretta, questa disciplina forgia positivamente non solo il carattere degli studenti ma potenzia le loro capacità scolastiche con grande soddisfazione da parte delle maestre.
Ruoli:
Coordinatore Didattico Scuole Venete Consigliere in quota Istruttori Istruttore scolasticoCoordinatore e co-fondatore della Scuola Veneto Scacchi, laureato in Informatica, ha sempre avuto un occhio di riguardo verso il mondo dell'associazionismo e del volontariato, insegna come Istruttore Scolastico Divulgativo di Scacchi presso le scuole veronesi e della Valpolicella. Vede nella disciplina degli scacchi uno strumento altamente educativo per le giovani generazioni ed e' per questo motivo un attivo promotore sul nostro territorio.
Ruoli:
Delegato in Assemblea dei Giocatori Istruttore di base--
Ruoli:
Delegato in Assemblea dei Giocatori--
Ruoli:
Delegato in Assemblea dei Giocatori Istruttore di base--
Ruoli:
Istruttore di base Delegato in Assemblea dei GiocatoriMaurizio Tencheni Nato a Novi Ligure (AL) il 7 novembre 1950 Laureato in Magistero Materie Letterarie presso l'Università di Verona; Insegnante elementare dal 1º ottobre 1971; Direttore didattico dal 1º settembre 1986; Dirigente scolastico dal 1º settembre 2000 ; Pensionato dal 1º settembre 2008; Istruttore di base; Delegato FSI per la provincia di Verona; Incaricato dal Presidente per i rapporti con le scuole e i Campionati Studenteschi
Ruoli:
Istruttore di base Delegato degli IstruttoriCiao, sono Alberto Piovesan. Sono nato a Venezia l'8 settembre 1959, e risiedo a Venezia Sant'Elena, in calle Carnaro 9. Sono tesserato presso l'ASD "Circolo Scacchistico Veneziano Carlo Salvioli", in cui svolgo l'incarico di Segretario. Sono Istruttore di Base, ho conseguito il titolo SNaQ il 4 febbraio 2018. Svolgo attività di insegnamento e organizzazione tornei presso l'Associazione Socioculturale "Chiostro a Sant'Elena" a Venezia. Ho insegnato presso la Scuola Navale Militare "Francesco Morosini" e presso alcune scuole elementari di Venezia.
Ruoli:
Delegato degli Istruttori Istruttore scolastico Presidente di società--
Hanno dato il loro contributo come membri del CRVS nei precedenti mandati:
Attendi...