I Delegati Provinciali vengono nominati dal Consiglio Federale, sentito il parere del Comitato Regionale competente. Hanno il compito di organizzare i tornei istituzionali come i Campionati Provinciali del CIA, i Campionati Provinciali Giovanili e Scolastici. Hanno inoltre funzioni di rappresentanza presso il Comitato Provinciale del C.O.N.I., supportano le Società stesse nei rapporti con gli enti territoriali e l'attività scacchistica locale. L’incarico dei Delegati Provinciali è quadriennale e coincide con il quadriennio olimpico; possono svolgere tre mandati.
Nato a Feltre il 01/02/1989, è istruttore di base e Delegato in assemblea giocatori. Ha ottenuto la laurea magistrale in scienze storiche all’Università di Padova, è insegnante di storia in scuole secondarie di secondo grado. E' stato più volte campione provinciale giovanile e assoluto e ha gestito corsi di scacchi collettivi (nelle scuole di tutte la provincia) e individuali (come ad esempio il progetto “tutor”, progetto organizzato in partnership con la Provincia di Belluno).
Nato a Mestre nel 1998, è giocatore dal 2008 e agonista dal 2015. E' Delegato Provinciale per Venezia dal 2021 e Istruttore di Base (SNaQ) dal 2018. Ha esperienza nei Campionati Studenteschi sia come giocatore sia in qualità di allenatore ed esperienza pluriennale nell'organizzazione di corsi ed eventi scacchistici.
Docente di Scuola Primaria, in possesso della qualifica di istruttrice scolastica divulgativa. Presidente in carica del Queen Club, Circolo Scacchistico di Conegliano, dove vive e lavora. Al secondo mandato in qualità di Delegata Federale della Provincia di Treviso. Vicepresidente del CRVS per il quadriennio olimpico 2017-2020. Organizzatrice di corsi di scacchi e di tornei, in particolare in ambito scolastico; accompagnatrice alle varie Fasi del Trofeo Scacchi Scuola. Crede fortemente nel valore formativo degli scacchi.
Nato a Caracas (Venezuela) il 5/8/1958, è Istruttore Scolastico Divulgativo. E' residente a Lusiana, Conco (VI) e Presidente del CSA7C (Circolo Scacchistico Altopiano dei Sette Comuni). Svolge la professione di ingegnere libero professionista ed Insegnante di Impianti Chimici c/o Scuola Superiore. Svolge l'attività di istruttore c/o Istituti Comprensivi di Lusiana Conco, Asiago, Gallio e Bassano nonché presso il Circolo di Lusiana. Negli scacchi svolge l'attività di organizzazione di tornei giovanili scolastici, di circolo e circuito Grand Prix regionale e Triveneto. E' Vicepresidente del CRVS per il quadriennio dal 2013 al 2016 e Consigliere del CRVS in Quota Istruttori per il periodo 2017-2020.
E' l'attuale Presidente del Circolo Scacchistico Rodigino e Delegato Provinciale per la FSI dal 2010 per la provincia di Rovigo. Si è avvicinato alla disciplina scacchistica all'età di 9 anni grazie al regalo di una scacchiera e di un libro per principianti donati dal padre in occasione della sfida del secolo Fischer - Spassky del 1972. In gioventù ha praticato varie discipline tra cui le arti marziali ed il tennis, ma l'arte degli scacchi ha riempito la maggior parte della sua vita e gli ha regalato emozioni e riconoscimenti che ancora oggi rimangono come ricordi indelebili. E' a tutt'oggi impegnato in veste di giocatore nonché di organizzatore di tornei.
Maestro, Istruttore Nazionale SNAQ. Si mette a disposizione affinché la molteplicità di valenze positive del gioco degli scacchi abbia, a partire dalle scuole, la massima diffusione possibile.
Giocatore tesserato fin dal 1966. Diventa Candidato Maestro nel 1992. Da sempre interessato ai regolamenti, viene nominato arbitro nel 1987. Ha arbitrato tutti i tipi di tornei, individuali e a squadre, dai tornei giovanili fino alle finali del CIA e della Serie Master del CIS, dirette entrambe quattro volte. Ha fatto parte della compagine degli arbitri italiani all’Olimpiade di Torino del 2006. Dal 2009 è Arbitro Internazionale. Nel 2001 è stato nominato Fiduciario degli arbitri per il Veneto dal Settore Arbitrale della FSI, allora esistente, e nel 2017 da parte della CAF, Fiduciario d’Area per l’Area Nord-Est.